Nutrimento, gusto e semplicità declinati in 4 biscotti unici.
L'avena è la tela su cui miele, cacao, frutta secca dipingono sapori vivaci e autentici.
Senza uova, senza burro e senza latte per un risultato più sano e leggero.
L'ispirazione? L'etichetta dei biscotti del supermercato, adattata agli ingredienti della dispensa di casa: miele in luogo dello sciroppo di glucosio, niente aromi ed emulsionanti.
Davvero molto simili agli originali, con in più il rassicurante sapore di un dolce fatto in casa.
Noi li adoriamo tutti...qual è il vostro preferito?
Questa volta cominciamo dal procedimento, comune alle 4 ricette...gli ingredienti ve li sveliamo dopo!
Tritate grossolanamente i fiocchi d'avena e, quando presente, il riso soffiato.
In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi.
Unite l'olio e amalgamate, in modo da rendere la farina impermeabile.
Unite gli altri ingredienti umidi e impastate: il composto non sarà compatto come una frolla, ma tenderà a sbriciolarsi. L'importante è che mantenga la forma quando pressato con le mani.
Lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora.
EDIT: Se il vostro impasto è troppo asciutto (è "sbricioloso" e non si compatta nemmeno quando lo pressate) aggiungete un po' d'acqua. Viceversa, se è troppo appiccicoso, aggiungete della farina. Considerate che le bilance da cucina non sono molto sensibili e che gli ingredienti secchi possono assorbire quelli liquidi in modo diverso: è importante quindi saper giudicare la consistenza del vostro impasto (cfr. foto sottostanti per vedere come si presenta l'impasto da crudo).
Non preoccupatevi se l'impasto risulta leggermente appiccicoso: il riposo in frigo serve a rassodarlo. Una volta tolto dal frigo, se vi sembra troppo duro per stenderlo col matterello, lavoratelo velocemente con le mani per scaldarlo un po'.
Coprite il piano da lavoro con un foglio di carta da forno, con il matterello stendete l'impasto fino a circa 3 mm di spessore e ricavate dei dischi di 6 cm di diametro.
Come abbiamo detto, l'impasto tende a sbriciolarsi, quindi mentre lo stendete potrebbe essere necessario fermarvi un paio di volte e compattarlo premendo dalla periferia della sfoglia verso il centro.
Ponete i biscotti su una teglia foderata con carta da forno e cuocete a 170°C (forno ventilato preriscaldato) per 30 minuti più altri 3-5 minuti con lo sportello leggermente aperto.
N.B. Alcuni lettori ci hanno segnalato che per i loro forni 30 minuti sono troppi, quindi tenete d'occhio i biscotti durante la cottura.
Non abbiate paura di aprire una o due volte il forno per controllare la cottura: questo permetterà al vapore di uscire e al forno di raffreddarsi leggermente, garantendovi un risultato migliore.
Come capire quando sono pronti? Aprendo il forno non deve uscire vapore, al tatto NON devono risultare umidi o gommosi, devono essere uniformemente coloriti. Questo tipo di cottura vi assicura dei biscotti croccanti per giorni.
Fateli raffreddare su una gratella e conservateli in un contenitore ermetico.
CLASSICO (per circa 20 biscotti)
Un biscotto all'avena rustico, nudo e proprio per questo sorprendente.
Ingredienti secchi:
- 100 g di fiocchi d'avena
- 100 g di farina integrale di grano tenero
- 30 g di zucchero di canna
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Ingredienti liquidi:
- 50 g di olio di semi di girasole
- 40-50 g di acqua
- 20 g di miele
CIOCCOLATO (per circa 20 biscotti)
L'intensità del cacao amaro, la golosità del fondente, la croccantezza delle nocciole.
Ingredienti secchi:
- 40 g di fiocchi di avena
- 90 g di farina integrale di grano tenero
- 20 g di riso soffiato
- 30 g di zucchero di canna
- 15 g di cioccolato fondente in scaglie
- 10 g di cacao amaro
- 10 g di nocciole tritate
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Ingredienti liquidi:
- 30 g di olio di semi
- 60-70 g di acqua
FRUTTA (per circa 20 biscotti)
Il profumo della mela, la dolcezza dell'uvetta, il calore delle nocciole.
Ingredienti secchi:
- 90 g di fiocchi d'avena
- 90 g di farina integrale di grano tenero
- 40 g di zucchero di canna
- 15 g di uvetta tritata
- 10 g di nocciole tritate
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Ingredienti liquidi:
- 45 g di olio di semi
- 50 g di polpa di mela tritata finemente
- 10 g di miele
CROCCANTE (per 15-20 biscotti)
Consistenza, colore e profumo di caramello. Sono i più particolari!
Ingredienti secchi:
- 35 g di fiocchi d'avena
- 100 g di fiocchi di frumento integrale tritati (i cereali da colazione!)*
- 25 g di farina integrale di grano tenero
- 25 g di zucchero canna
- 10 g di riso soffiato
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
*Avete presente le briciole che rimangono sul fondo della busta dei cereali? Non buttatele via: sono perfette per questa ricetta!
Ingredienti liquidi:
- 35 g di olio di semi
- 50 g di acqua
- 10 g di miele
Beh quelli comperi fanno un baffo queste delizie!!! Complimenti
RispondiElimina:)
EliminaCiao ragazze. Ho provato a farli ieri quelli alla frutta. Che dire? Ottimi! Anche per un palato esigente come quello di mio marito e della mia piccola di 3 anni.
RispondiEliminaho sostituito l'uvetta con i mirtilli rossi e aggiunto anche le noci: strepitosi. 30 minuti per il mio forno ventilato erano troppi oppure era eccessiva la temperatura?
P.S. Appena vi ho visto ho pensato subito alle mie bimbe (una é in arrivo!). Vorrei vederle così come voi: unite nelle passioni e nell'affetto. Un abbraccio e in bocca al lupo.
angelica
Ciao Angelica :) Ci fa tanto piacere che i biscotti siano piaciuti a tutta la famiglia!!! Per quanto riguarda la cottura, ogni forno è diverso, quindi l'importante è sapersi regolare come hai fatto tu :)
EliminaTanti auguri per la piccola in arrivo: di sicuro una sorella è il regalo più bello che tu possa fare alla tua bimba <3
Grazie per essere passata da noi, un bacio e a presto!