lunedì 20 aprile 2015

Biscotti Grancereale: Classico, Cioccolato, Frutta e Croccante

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

Nutrimento, gusto e semplicità declinati in 4 biscotti unici.
L'avena è la tela su cui miele, cacao, frutta secca dipingono sapori vivaci e autentici.
Senza uova, senza burro e senza latte per un risultato più sano e leggero.
L'ispirazione? L'etichetta dei biscotti del supermercato, adattata agli ingredienti della dispensa di casa: miele in luogo dello sciroppo di glucosio, niente aromi ed emulsionanti.
Davvero molto simili agli originali, con in più il rassicurante sapore di un dolce fatto in casa.
Noi li adoriamo tutti...qual è il vostro preferito?

Questa volta cominciamo dal procedimento, comune alle 4  ricette...gli ingredienti ve li sveliamo dopo! 

Procedimento:
Tritate grossolanamente i fiocchi d'avena e, quando presente, il riso soffiato.
In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi.
Unite l'olio e amalgamate, in modo da rendere la farina impermeabile.
Unite gli altri ingredienti umidi e impastate: il composto non sarà compatto come una frolla, ma tenderà a sbriciolarsi. L'importante è che mantenga la forma quando pressato con le mani.
Lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora.

EDIT: Se il vostro impasto è troppo asciutto (è "sbricioloso" e non si compatta nemmeno quando lo pressate) aggiungete un po' d'acqua. Viceversa, se è troppo appiccicoso, aggiungete della farina. Considerate che le bilance da cucina non sono molto sensibili e che gli ingredienti secchi possono assorbire quelli liquidi in modo diverso: è importante quindi saper giudicare la consistenza del vostro impasto (cfr. foto sottostanti per vedere come si presenta l'impasto da crudo).
Non preoccupatevi se l'impasto risulta leggermente appiccicoso: il riposo in frigo serve a rassodarlo. Una volta tolto dal frigo, se vi sembra troppo duro per stenderlo col matterello, lavoratelo velocemente con le mani per scaldarlo un po'.

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

Coprite il piano da lavoro con un foglio di carta da forno, con il matterello stendete l'impasto fino a circa 3 mm di spessore e ricavate dei dischi di 6 cm di diametro.
Come abbiamo detto, l'impasto tende a sbriciolarsi, quindi mentre lo stendete potrebbe essere necessario fermarvi un paio di volte e compattarlo premendo dalla periferia della sfoglia verso il centro.

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies


Ponete i biscotti su una teglia foderata con carta da forno e cuocete a 170°C (forno ventilato preriscaldato) per 30 minuti più altri 3-5 minuti con lo sportello leggermente aperto.
N.B. Alcuni lettori ci hanno segnalato che per i loro forni 30 minuti sono troppi, quindi tenete d'occhio i biscotti durante la cottura.
Non abbiate paura di aprire una o due volte il forno per controllare la cottura: questo permetterà al vapore di uscire e al forno di raffreddarsi leggermente, garantendovi un risultato migliore.
Come capire quando sono pronti? Aprendo il forno non deve uscire vapore, al tatto NON devono risultare umidi o gommosi, devono essere uniformemente coloriti. Questo tipo di cottura vi assicura dei biscotti croccanti per giorni.
biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

Fateli raffreddare su una gratella e conservateli in un contenitore ermetico.
biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies




CLASSICO (per circa 20 biscotti)
Un biscotto all'avena rustico, nudo e proprio per questo sorprendente.
biscotto grancereale classico con avena miele e farina integrale / oat cookies whole grain


Ingredienti secchi:
  • 100 g di fiocchi d'avena
  • 100 g di farina integrale di grano tenero
  • 30 g di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Ingredienti liquidi:
  • 50 g di olio di semi di girasole
  • 40-50 g di acqua
  • 20 g di miele

CIOCCOLATO (per circa 20 biscotti)
L'intensità del cacao amaro, la golosità del fondente, la croccantezza delle nocciole.
biscotto grancereale cioccolato con avena cacao e nocciole / oat cookies cocoa and hezelnuts


Ingredienti secchi:
  • 40 g di fiocchi di avena
  • 90 g di farina integrale di grano tenero
  • 20 g di riso soffiato 
  • 30 g di zucchero di canna
  • 15 g di cioccolato fondente in scaglie
  • 10 g di cacao amaro
  • 10 g di nocciole tritate
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Ingredienti liquidi:
  • 30 g di olio di semi
  • 60-70 g di acqua

FRUTTA (per circa 20 biscotti)
Il profumo della mela, la dolcezza dell'uvetta, il calore delle nocciole.
biscotti grancereale frutta con avena uvetta e nocciole / oat cookies dried fruit nuts


Ingredienti secchi:
  • 90 g di fiocchi d'avena
  • 90 g di farina integrale di grano tenero
  • 40 g di zucchero di canna
  • 15 g di uvetta tritata
  • 10 g di nocciole tritate
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Ingredienti liquidi:
  • 45 g di olio di semi
  • 50 g di polpa di mela tritata finemente
  • 10 g di miele 

CROCCANTE (per 15-20 biscotti)
Consistenza, colore e profumo di caramello. Sono i più particolari!
biscotti grancereale croccante con avena cereali e zucchero di canna / oat cookies cereals and brown sugar


Ingredienti secchi:
  • 35 g di fiocchi d'avena
  • 100 g di fiocchi di frumento integrale tritati (i cereali da colazione!)*
  • 25 g di farina integrale di grano tenero
  • 25 g di zucchero canna
  • 10 g di riso soffiato
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
*Avete presente le briciole che rimangono sul fondo della busta dei cereali? Non buttatele via: sono perfette per questa ricetta!
Ingredienti liquidi:
  • 35 g di olio di semi
  • 50 g di acqua
  • 10 g di miele




biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies


biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies


biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies

biscotti grancereale con avena classico cioccolato frutta e croccante / oat cookies



43 commenti:

  1. Mila27 aprile 2015 11:54

    Beh quelli comperi fanno un baffo queste delizie!!! Complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog1 maggio 2015 11:15

      :)

      Elimina
  • Anonimo1 maggio 2015 07:39

    Ciao ragazze. Ho provato a farli ieri quelli alla frutta. Che dire? Ottimi! Anche per un palato esigente come quello di mio marito e della mia piccola di 3 anni.
    ho sostituito l'uvetta con i mirtilli rossi e aggiunto anche le noci: strepitosi. 30 minuti per il mio forno ventilato erano troppi oppure era eccessiva la temperatura?
    P.S. Appena vi ho visto ho pensato subito alle mie bimbe (una é in arrivo!). Vorrei vederle così come voi: unite nelle passioni e nell'affetto. Un abbraccio e in bocca al lupo.
    angelica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog1 maggio 2015 11:28

      Ciao Angelica :) Ci fa tanto piacere che i biscotti siano piaciuti a tutta la famiglia!!! Per quanto riguarda la cottura, ogni forno è diverso, quindi l'importante è sapersi regolare come hai fatto tu :)
      Tanti auguri per la piccola in arrivo: di sicuro una sorella è il regalo più bello che tu possa fare alla tua bimba <3
      Grazie per essere passata da noi, un bacio e a presto!

      Elimina
  • Anonimo1 maggio 2015 07:40

    Ciao ragazze. Ho provato a farli ieri quelli alla frutta. Che dire? Ottimi! Anche per un palato esigente come quello di mio marito e della mia piccola di 3 anni.
    ho sostituito l'uvetta con i mirtilli rossi e aggiunto anche le noci: strepitosi. 30 minuti per il mio forno ventilato erano troppi oppure era eccessiva la temperatura?
    P.S. Appena vi ho visto ho pensato subito alle mie bimbe (una é in arrivo!). Vorrei vederle così come voi: unite nelle passioni e nell'affetto. Un abbraccio e in bocca al lupo.
    angelica

    RispondiElimina
  • Anonimo5 agosto 2015 07:59

    Ciao, ho provato a fare quelli classici, ma l'impasto era impossibile da stendere, si sbriciolava troppo ed è stato impossibile coppare i biscotti con il coppapasta! Ho tenuto la "frolla" in frigo tutta la notte, è qui che ho sbagliato? Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog5 agosto 2015 15:19

      Ciao! Il riposo in frigo non dovrebbe aver "rovinato" l'impasto, a patto che questo fosse ben coperto (pellicola trasparente/ contenitore con coperchio).
      Se l'impasto si fosse semplicemente indurito troppo, sarebbe bastato impastarlo velocemente in modo da scaldarlo un po'.
      Se invece il problema era presente già mentre impastavi, probabilmente serviva un pochino di acqua in più.
      Stendere questo impasto col matterello e copparlo non è semplice come con una frolla normale, quindi bisogna pressarlo con le mani quando si formano troppe crepe. Volendo potresti anche fare delle palline di impasto e appiattirle sulla teglia da forno, ma sarebbe difficile ottenere biscotti con spessore e tempi di cottura omogenei.
      Grazie per il tuo intervento: i feedback sono importanti per sapere se una ricetta è spiegata in maniera chiara! Abbiamo raccolto tutti questi consigli in un Edit nel post.
      Facci sapere se la risposta ti è stata d'aiuto! A presto :)
      P.S. Possiamo chiederti di firmare i tuoi commenti (anche un nome inventato va bene!)? "Anonimo" è un po' impersonale! ;)

      Elimina
  • Chiara9 ottobre 2015 00:35

    Ciao! Queste ricette sembrano tutte buonissime. Non vedo l'ora di provare a farli!
    Secondo voi l'impasto crudo si può congelare? Cosí se sono in casi in cui ho poco tempo e devo preparare i biscotti parto direttamente dalla fase della cottura. Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog9 ottobre 2015 12:55

      Ciao Chiara! Non dovrebbero esserci problemi nel congelare l'impasto da crudo: con la frolla classica lo fanno in molti e in più questi biscotti non contengono neanche latte e uova che possano guastarsi.
      Pur non avendo mai provato, noi procederemmo così:
      - Opzione 1: congelare la palla di impasto intera e farla scongelare in frigo per almeno 12 ore prima di formare e cuocere i biscotti;
      - Opzione 2: formare i biscotti e congelarli (prima su un vassoio, poi, quando si induriscono, in un sacchetto di plastica). All'occorrenza farli scongelare direttamente sulla teglia e infornare.
      Appena possibile proveremo entrambe le opzioni! Speriamo di esserti state d'aiuto...grazie per essere passata da noi: i feedback sono importantissimi per rendere una ricetta completa! Un bacio :)

      Elimina
    2. Chiara O18 ottobre 2015 10:35

      Grazie mille per la risposta :)

      Elimina
  • Sonny16 dicembre 2015 10:51

    Ciao ragazze,ho preparato l'impasto di questi biscotti:al cioccolato e croccanti adesso sono nel frigo a riposare,mi chiedevo però se centra qualcosa il bicchiere con il succo d'arancia che si vede in foto negli ingredienti del biscotto croccante;perché a me l'impasto è venuto di colore come il classico invece il vostro sembra più ambrato,come mai?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog16 dicembre 2015 11:03

      Ciao Sonny!
      Il bicchiere fa solo parte del "set fotografico", non c'è succo arancia nella ricetta :)
      Immagino che il colore dipenda dal tipo di fiocchi di frumento usati (cambia leggermente in base alla marca dei cereali).
      Questo però non influisce sul risultato finale.
      Facci sapere come vengono!!!
      P.S. I GC Croccanti si abbinano benissimo alla spremuta d'arancia ;)

      Elimina
  • Anonimo12 febbraio 2016 22:46

    Ciao! Ho fatto l'impasto classico. Ora sono in forno a cuocere. Sembrano squisiti! :)
    Ho solo una domanda: nel caso in cui sono usciti bene e volessi raddoppiare la dose e visto che la cottura è abbastanza lunga, posso mettere a cuocere 2 teglie contemporaneamente, usando il forno ventilato?
    Grazie mille!
    Vale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog13 febbraio 2016 08:56

      Ciao Vale 😊
      Sì, puoi cuocere 2 teglie contemporaneamente (noi lo facciamo sempre!). Magari scambia la posizione delle teglie a metà cottura per una doratura uniforme.
      Come sono venuti alla fine??
      Grazie per essere passata da noi,
      Un bacio

      Elimina
    2. Anonimo13 febbraio 2016 20:00

      Ciao! Grazie per la risposta velocissima!
      Sono davvero squisiti... 30 min però per il mio forno sono troppi!
      Vale

      Elimina
    3. BennyAndBula FoodBlog14 febbraio 2016 16:58

      Abbiamo aggiunto il tuo consiglio sul tempo di cottura al post, visto che altri ci avevano segnalato lo stesso problema. Si vede che il nostro forno è pigro :)
      Grazie a te per aver provato la nostra ricetta!

      Elimina
  • Chiara Orlando10 aprile 2016 09:27

    sono in frigorifero per i tempo di riposo. gnam! non vedo l'ora di cuocerli :) :) la ricetta è davvero squisita. farò sapere ulteriori dettagli dopo la cottura :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog10 aprile 2016 12:02

      Grazie per aver scelto la nostra ricetta, Chiara!!! Aspettiamo aggiornamenti allora :)))

      Elimina
  • Chiara Orlando10 aprile 2016 14:31

    responso: buonissimi! quelli al cioccolato sono proprio la mia passione :) grazie mille!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog10 aprile 2016 15:16

      Siamo davvero contentissime che ti siano piaciuti! Sai una cosa? Ci hai fatto venire voglia! E' tanto che non facciamo i grancereale al cioccolato...andiamo ad impastare anche noi ;)

      Elimina
  • Anonimo2 maggio 2016 16:40

    Ciao, io ho comprato questo mix di cereali e frutta secca da lidl (http://img.over-blog-kiwi.com/1/10/35/75/20150424/ob_92e2ad_2015-04-23-07-08-52-jpg) e vorrei usarlo come base per fare dei biscotti gran cereale... Che ne pensate? Come potrei strutturare la ricetta? :) Grazie mille, Katia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog2 maggio 2016 20:53

      Ciao Katia!
      Il mix sembra contenere fiocchi di frumento, riso soffiato e frutta secca, giusto?
      Per utilizzarlo in una di queste ricette ti consigliamo di frullarlo, in modo che si amalgami bene al resto degli ingredienti.
      Noi procederemmo così:
      1) GRANCEREALE CLASSICO: sostituisci 30g di avena con 30g di mix;
      2) GRANCEREALE CIOCCOLATO: sostituisci riso soffiato e nocciole con 30g di mix;
      3) GRANCEREALE FRUTTA: sostituisci nocciole + 20 di avena con 30 di mix;
      4) GRANCEREALE CROCCANTE: sostituisci 30 g di fiocchi di frumento con 30 g di mix.
      30 g di mi ai cereali dovrebbero essere sufficienti a dare sapore, senza alterare troppo la consistenza dell'impasto.
      Ricorda che la consistenza dell'impasto è fondamentale (vedi post), quindi se necessario aggiusta leggermente la quantità di acqua/farina integrale.
      Speriamo che ti sia d'aiuto :)
      Facci sapere se provi!!!
      Un bacio

      Elimina
    2. Anonimo3 maggio 2016 17:00

      Ciao e grazie mille per la vostra risposta :) proverò a sostituire una parte degli ingredienti che mi avete indicato, speravo di poterne sostituire di più sinceramente... gli ingredienti sono: fiocchi di avena, frumento integrale, riso, farina di fumento, zucchero, grano duro decorticato, mandorle, miele, pezzetti di nocciole, farina di noci, pezzetti di noci pecan, estratto di malto d'orzo, zucchero carammellato, estratto di vaniglia, sciroppo di glucosio, sciroppo di zucchero invertito bruno. Infine, posso sostituire il bicarbonato con il lievito? Grazie mille di nuovo Katia

      Elimina
    3. BennyAndBula FoodBlog5 maggio 2016 15:12

      Ciao :) Comincia con 30 g e se vedi che l'impasto viene bene puoi provare ad aumentare un po' la quantità del mix. Considera che le dosi delle nostre ricette sono per 20 biscotti, quindi se le raddoppi userai anche più cereali.
      Per quanto riguarda il bicarbonato non dovrebbero esserci problemi, magari diluiscilo con qualche goccia di succo di limone, dato che l'acidità lo attiva.
      Tienici aggiornate,
      Un bacio

      Elimina
  • Gojca17 maggio 2016 07:34

    Salve ragazzi, bellissimo l'articolo i miei complimenti per l'impegno.
    Vorrei proporre una variante da testare, se vogliamo un prodotto veramente salutare sostituirei l'olio con quello d'oliva e eliminerei il lievito che non credo abbia effetti sul risultato finale, almeno non credo ci sia nulla da far lievitare ed ammesso che ci fosse non gliene stiamo dando ne il tempo, ne il luogo visto che l'impasto va nel frigo. Che ne pensate?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog18 maggio 2016 13:01

      Ciao Gojca :)
      Grazie per essere passato da noi!
      Una variante salutare della nostra ricetta? Certo che è un'ottima idea! Non siamo esperte in nutrizione, né patite del "clean eating", quindi ogni consiglio da chi ne sa più di noi è benaccetto.
      In linea di massima pensiamo che sostituire i prodotti industriali con cibi fatti in casa sia già un notevole passo verso uno stile di vita più "salutare".
      Un cucchiaio di olio di semi di girasole, magari spremuto a freddo, ti sembra un attentato alla pervietà delle tue arterie? L'olio d'oliva è sicuramente un valido sostituto. Noi lo sceglieremmo delicato, tipo quello ligure.
      Il lievito agisce producendo CO2 a contatto con l'umidità. O almeno così credevamo. E molti dei lieviti chimici si attivano solo in forno. E sono istantanei. Quindi pensavamo che non ci fosse bisogno di far lievitare i biscotti come il pane. Comunque senza lievito li abbiamo provati ed hanno una consistenza più pesante e meno friabile. Ma si cuociono lo stesso, quindi anche qui via libera ;)
      Tu l'hai già provata la versione veramente salutare?
      Un bacio ed a presto :)

      Elimina
  • Eleonora Ele23 novembre 2016 15:17

    Ciao (di nuovo) :D
    E' ormai la quarta volta che rifaccio questi biscotti e posso affermare con assoluta certezza di essermene innamorata. Ho sempre fatto i croccanti perchè mi trovo continuamente a dover smaltire cereali per la colazione. Sono stupendi, complimenti.
    E' vero che all'inizio trovavo un po' di difficoltà nello stendere l'impasto ma quando impari a farci 'amicizia' capisci come prenderlo :P io personalmente, dopo la mezz'ora in frigo, lo divido il 3 e prima di stendere ogni parte la inumidisco con poca acqua e infarino i bordi del coppapasta ogni volta che incido un biscotto.
    Li amo perchè puoi cambiare le combinazioni di ingredienti a seconda di quello che hai o quello che ti va.
    Siete bravissime!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BennyAndBula FoodBlog27 dicembre 2016 10:09

      Non sai quanto siamo contente di leggere i tuoi commenti, Ele <3 Anche noi siamo innamorate di questi biscotti: è una delle ricette a cui teniamo di più e che rifacciamo spessissimo!!! Sapere che sono entrati anche nella tua routine, tanto da elaborare un tuo (ottimo) procedimento, ci rende stra-felici!
      Un bacione, a presto e...buone colazioni :)

      Elimina
  • Vale:*16 gennaio 2017 10:55

    Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  • Anonimo16 gennaio 2017 10:58

    Buongiorno!
    Sono Valentina, Biologa nutrizionista, oggi proverò a fare questi biscotti e calcolerò la composizione dei nutrienti così da poterli paragonare a quelli in commercio! Se vi può far piacere vi pubblico poi i risultati:) spero vengano bene, così potrò anche proporli ai miei pazienti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tea Scarsella16 gennaio 2017 11:44

      Ciao Valentina!
      É fantastico avere l'analisi nutrizionale di una professionista...speriamo di superare il test!!!
      Facci sapere :)

      Elimina
  • Anonimo8 febbraio 2017 15:25

    Ciao e complimenti! Volevo sapere se vengono belli croccanti e se posso sostituire l'avena con orzo
    Vale

    RispondiElimina
  • Anonimo17 aprile 2017 16:54

    Grazie grazie grazie...da quando ho scoperto la vostra ricetta dei grancereale non compro più biscotti perchè sono troppo buoni, facili da fare e per me è un divertimento e una soddisfazione prepararli...l'unica sostituzione che ho fatto è stata per lo zucchero invece di quello di canna ho utulizzato lo zucchero integrale di cocco...ah per il forno anche per me bastano 10 minuti...
    ciao :))) da Anna

    RispondiElimina
  • Lu27 aprile 2017 19:27

    Ottimi davvero!Sono piaciuti a tutta la famiglia!!Io adoro fare torte e biscotti in casa! Questa ricetta è perfetta: i biscotti sono friabili e gustosi, oltre che sani!!Grazie mille

    RispondiElimina
  • marie14 maggio 2017 12:02

    Buongiorno,
    buonissimi i biscotti, proprio come i grancereale... ma senza l'olio di palma ! Ho anche fatto una versione golosissima ricoprendo quelli "semplici" con cioccolato fondente. Vi dà fastidio se condivido la ricetta in francese sul mio blog ? (ovviamente con un link verso a vostra ricetta originale). Da quando ho fatto assaggiare questi biscotti ai miei amici, mi chiedono la ricetta. (il mio blog https://variationsveganes.wordpress.com/ ) Grazie

    RispondiElimina
  • Anonimo14 agosto 2017 14:05

    Buongiorno,
    ottima ricetta! Ma quali sarebbero i tempi e il grado di cottura nel caso dovessi cuocerli nel forno statico?
    Grazie

    RispondiElimina
  • Anonimo9 settembre 2017 15:01

    Ciao, volevo domandare se e possibile usare al posto dell olio di semi il olio di cocco e per zucchero di canna la stevia e all posto dell miele usare il sciroppo d'agave ?? grazie.
    p.s sono veramente buoni gnam gnam....

    RispondiElimina
  • Unknown2 novembre 2017 10:30

    Siete fantastiche voi e le vostre ricette. Si vede che ci mettete tanta passione. Ho provato a fare i grancereale alla frutta...BUONISSIMI. Il mio problema e' quello di ridurre al massimo gli zuccheri purtroppo....(ne faro' una porzione senza solo per me!!!)
    Continuate cosi' BRAVISSIME

    RispondiElimina
  • Anonimo8 gennaio 2018 22:33

    Provati tutti stasera, gli unici che non sono proprio riuscita a compattare sono quelli croccanti. Per il resto... Grazie grazie Grazie! Anna

    RispondiElimina
  • JOLY18 gennaio 2018 10:52

    Appena fatti quelli croccanti 2 dosi.. ho diviso in due l impasto ed in una metà ho aggiunto uvetta e mandorle e nell altra cacao e cioccolato fondente..nel mio forno ventilato erano pronti in 15 min.. ottimi proprio come i Grancereale!

    RispondiElimina
  • JOLY18 gennaio 2018 11:01

    L impasto è molto semplice da stendere ..basta usare due fogli di carta forno..e vi assicuro che nn si sbriciola e si fa in fretta senza problemi..è uno snack sano versatile perché ci si può sbizzarrire con gli ingredienti ed impreziosire cn l aggiunta di cose buone a proprio piacimento..ottimo x fare fa il pieno di energia :).. entra tra le nostre ricette di casa sicuramente e cercherò di farli spesso così da evitare biscotti commerciali che sono dannosi e pieni solo di zucchero e schifezze..grazie x la ricetta :) **

    RispondiElimina
  • Unknown21 ottobre 2018 23:25

    Ciao farò sicuramente la ricetta dei croccanti... Ma ho una domanda... In quelli comprati ci sono delle palline Cosa sono??

    RispondiElimina
  • Anonimo10 marzo 2019 19:10

    Ciao, volevo chiedervi se invece dei cereali di frumento (versione croccante) posso utilizzare:
    A) I fiocchi di riso
    B) I fiocchi di mais
    C) Un crunchy mix (avena, riso e miele)
    A+B)
    Infine, se al posto del miele o dello zucchero di canna della polpa di mela cotta (o se fosse meglio solo la mela grattugiata), grazie mille, ciao !!

    RispondiElimina

Post più recente Post più vecchio Home page